Venezia - 23 Ottobre 2025 - Venezia Heritage Tower
23 Ottobre 2025 - Venezia Heritage Tower
ABOUT
Welcome!
Espandi la tua conoscenza del mondo digitale e avanza di livello!
Redder Level UP è la conferenza che ti porta oltre le nozioni di base, offrendoti una giornata di formazione di alto livello sui temi digitali più attuali.
Il 23 ottobre 2025, a Venezia, torna la quinta edizione della conferenza annuale di Redder!
Redder Level UP è una conferenza a traccia singola che porta sul palco esperti ed esperte dal mondo accademico, della ricerca, e del lavoro per esplorare le ultime frontiere delle tecnologie digitali e il loro impatto sulla società e sulle aziende.
Perchè dovrei partecipare?
In un panorama in continua evoluzione, aggiornarsi è fondamentale. Qui troverai analisi approfondite e prospettive inedite sulle trasformazioni in atto: contenuti rari e difficili da reperire altrove, che ti aiuteranno a comprendere meglio il presente e il futuro della tecnologia.

Approfondisci
temi digitali attuali con persone esperte ed autorevoli
ISPIRATI
con approcci e punti di vista fuori dagli schemi
FAI NETWORKING
con persone che condividono i tuoi interessi
TORNA A CASA CON NUOVE IDEE
da applicare subito nel tuo lavoro
IT Manager, CIO, e Security Analyst trovano in Redder Level UP l’occasione perfetta per aggiornarsi su tendenze e scenari futuri senza perdere tempo in contenuti generici o di marketing.
Non sai cosa aspettarti? Qui trovi la registrazione degli interventi dell’edizione 2024
PARTECIPA
Mi piace! Cosa devo fare ora?
Questo evento ha solo 150 posti: registrati il prima possibile!
AGENDA
Redder Level UP 2025 seguirà un format a traccia singola, con interventi selezionati per offrire un punto di vista chiaro e autorevole sulle tecnologie digitali e sul loro impatto.
- Temi attuali e rilevanti come cybersecurity, intelligenza artificiale, crittografia e infrastrutture tecnologiche, ma anche storie e leggende dal mondo digitale.
- Approfondimenti per comprendere, ispirare e accendere nuove idee.
- Solo contenuti di valore, senza marketing.
Stiamo costruendo il programma: l’agenda si arricchirà progressivamente.
Nel frattempo, dai un’occhiata ai talk delle edizioni precedenti!
Le intercettazioni digitali non sono soltanto strumenti di indagine: sono diventate un’industria miliardaria che intreccia governi, aziende e attori privati in una rete di potere invisibile. Questo talk esplora il mondo dei software spia e delle tecniche di sorveglianza più avanzate, svelando chi li produce, come vengono utilizzati e quali interessi si celano dietro la loro diffusione. Dalla sorveglianza statale ai casi di abuso da parte di privati, verranno analizzate le implicazioni tecnologiche, giuridiche ed etiche di un settore in costante evoluzione.
Attraverso esempi concreti e riferimenti a organizzazioni indipendenti come il Citizen Lab di Toronto, capiremo chi combatte per difendere i cittadini da pratiche intrusive e dove si collocano i confini tra sicurezza, libertà e controllo. Un viaggio che mette a nudo il lato oscuro delle telecomunicazioni e invita a riflettere sul prezzo, spesso invisibile, che paghiamo in termini di privacy e diritti fondamentali.
Il quantum computing promette di rivoluzionare l’informatica ma al tempo stesso minaccia di rendere obsolete molte delle tecniche crittografiche su cui oggi si basa la nostra sicurezza digitale. Questo talk offrirà una panoramica aggiornata sullo stato dell’arte, presentando le aziende e i laboratori che guidano la corsa alla supremazia quantistica. Verranno spiegati i rischi concreti che i computer quantistici pongono agli algoritmi tradizionali, insieme alle strategie che la comunità scientifica sta sviluppando per affrontarli, come gli algoritmi quantum-resistant.
Uno spazio particolare sarà dedicato al concetto di Fail Stop Signatures, un nuovo paradigma che introduce meccanismi di sicurezza in grado di rendere evidenti eventuali compromissioni e rafforzare l’affidabilità dei sistemi. L’obiettivo è fornire una rappresentazione chiara di come il mondo della crittografia stia evolvendo: un futuro in cui il quantum computing sarà realtà, con tutte le opportunità e i rischi che comporta.
L’intelligenza artificiale non è più solo uno strumento per elaborare dati digitali, quali immagini o testi. Gli stakeholder dell’innovazione, dalle aziende tecnologiche ai centri di ricerca fino ai governi, promuovono l’utilizzo dell’AI in sistemi che interagiscono con il mondo fisico. In contesti come l’autonomous driving o la robotica, le reti neurali sono addestrate per governare i movimenti di un veicolo o un robot in un ambiente fisico, reale, e particolarmente complesso. I simulatori grafici di ambienti 3D diventano quindi elementi fondamentali per supportare la transizione al mondo fisico: il metaverso e i digital twin rappresentano palestre ideali per addestrare sistemi in grado di affrontare scenari realistici prima di essere messi alla prova nel mondo reale. In questo intervento esploreremo brevemente anche soluzioni ibride, che uniscono reti neurali e strumenti di visione geometrica per integrare l’AI in contesti dove abitare e trasformare la realtà, in particolare nell’ambito della guida autonoma. Mentre l’AI si estende nel mondo reale, nel mondo digitale si consolida come uno strumento sempre più centrale, tanto da apparire, almeno nella percezione comune, come la soluzione a tutti i problemi. Le nuove reti neurali, presentate con enfasi come continue rivoluzioni dell’AI, vengono introdotte seguendo schemi molto diversi dai breakthrough del passato: meno trasparenti e poco definiti, come nell’esempio dei Large Quantitative Models.
Gli Human Digital Twins sono una delle innovazioni più affascinanti e controverse dell’intelligenza artificiale: repliche digitali di esseri umani in grado di simulare pensieri, decisioni e scenari complessi. Questo talk introdurrà il concetto partendo da casi curiosi e reali, come Caryn AI e ScotoBOB, che mostrano come la creazione di copie digitali dell’individuo non sia più soltanto fantascienza ma un fenomeno già osservabile. Attraverso il racconto di queste esperienze rifletteremo sulle applicazioni possibili degli Human Digital Twins, dalla ricerca scientifica alla formazione fino alla pianificazione di scenari estremi, ma soprattutto sulle implicazioni etiche e legali. Quali diritti abbiamo su un nostro “gemello digitale”? Quali rischi emergono per la privacy e l’autonomia individuale? Un talk che alterna curiosità e analisi critica per stimolare il dibattito su una tecnologia capace di ridefinire il concetto stesso di identità nell’era digitale.
Dietro l’intelligenza artificiale che utilizziamo ogni giorno si nasconde un lato meno visibile, fatto di lavoro umano e di fragilità sociali. Questo talk mette in luce il ruolo dei ghost workers, le persone che contribuiscono in silenzio alla creazione dei golden dataset necessari per addestrare i modelli di AI. Verranno esplorati gli effetti psicologici e sociali di questo lavoro, spesso sottopagato e invisibile, insieme al tema degli inevitabili bias, che portano alla riproduzione di stereotipi e disuguaglianze che colpiscono in modo particolare donne e adolescenti.
Parleremo anche dei movimenti anti AI, che utilizzano tecniche di boicottaggio e sperimentano strategie di preservazione individuale: dall’offuscamento delle identità digitali all’alterazione dei dati raccolti online, fino a iniziative collettive per frenare l’adozione indiscriminata di tecnologie invasive. Il talk vuole stimolare una riflessione sulla sostenibilità sociale dell’intelligenza artificiale e sul modo in cui costruire un rapporto di fiducia più equo e trasparente tra società e tecnologia.
Racconteremo la storia di Sim Wong Hoo, fondatore di Creative Labs e inventore della leggendaria scheda audio Sound Blaster. Dalla rivoluzione del suono nei videogiochi all’esplosione della musica digitale sui PC grazie alle MIDI, il percorso di Wong Hoo ha segnato un’intera generazione di utenti e creativi.
Non solo successi: il talk affronterà anche le sfide e le autocritiche, come la competizione con Apple nel mercato dei music player degli anni 2000, per mostrare il lato umano di un imprenditore che ha sempre inseguito la perfezione. Scomparso nel 2023 e considerato un eroe nazionale a Singapore, Sim Wong Hoo lascia un’eredità fatta di innovazione, cultura pop e passione per la musica che ancora oggi continua a influenzare l’industria tecnologica e la memoria collettiva.
SPEAKER
EXTRA

Musica dal vivo
Michele Bonivento, Alberto Milani ed Alessandro “ICC” accompagneranno gli interventi di Level UP con un sound retrowave anni ’80 su misura. Tutti i nostri video sono infatti privi di audio: sarà il trio a suonare i propri pezzi in sincronia perfetta!

Arcade Story
- sempre accessibile
- Piano terra
Al piano terra della torre VHT, a Redder Level UP troverete una mostra di cabinati anni ’70, ’80 e ’90: ogni videogame sarà giocabile durante la registrazione e durante il break, con la presenza di Antonio Nati di Arcade Story che ci racconterà di queste iconiche macchine.

REDDER Racing Team
- Dalle 16:20
- Ingresso
Redder è anche sinonimo di sport e dal 2018 è grande protagonista nelle scene del karting Nazionale. A Redder Level Up potrete incontrare un protagonista assoluto: Gabriel Moretto, il nostro pluricampione Internazionale, e prendere contatto con i nostri potenti mezzi da competizione.

Top of the Tower Party™
- Dalle 19:30
- Ultimo piano
La sommità della torre VHT ha una splendida vista sul porto di Marghera e su Venezia: a fine giornata ci eleveremo in cima per un aperi-cena con Musica ispirata direttamente dagli anni ’80. Verrà fornito anche uno dei nostri iconici e imperdibili gadget di Redder Level UP!

Postazione dimostrativa High Availability
- 10:15 - 18:15
- Primo piano

Laboratorio di giunzione di fibra ottica
- 10:15 - 18:15
- Primo piano
LOCATION
Dove si svolge l’evento

Redder Level UP si terrà a Porto Marghera a Venezia, nella Venezia Heritage Tower, un’ex torre di raffreddamento costruita nel 1938, l’unica rimasta nella città. Salvata dalla demolizione, oggi è un luogo restaurato e riqualificato, simbolo di unione tra memoria storica e innovazione.
Situata alle porte di Venezia, vicino al nuovo ingresso portuale, la Torre offre una vista spettacolare sulla città, che racchiude in uno sguardo sia la sua anima industriale che quella artistica.
- Come arrivare
Puoi raggiungere l'evento in:
Treno: 6 minuti in taxi dalla stazione Venezia-Mestre.
Aereo: 17 minuti in taxi dall’aeroporto di Venezia Marco Polo.
Autobus (sconsigliato poiché pericoloso nel tratto a piedi): 25 minuti a piedi dalla fermata “Bandiera Durando” del 53E.
Auto: 10 minuti dal casello autostradale Venezia Mestre.
Parcheggio: la location ha più di 150 posti auto.
ACCESSIBILITÀ
- Accessibilità
Redder Level UP è un evento accessibile alle persone con disabilità motoria. La sede dispone di una rampa d’accesso esterna, un ascensore che collega i diversi piani e bagni attrezzati al piano terra e al primo piano.
Se hai esigenze specifiche o hai bisogno di maggiori informazioni sull’accessibilità dell’evento, scrivici a . Faremo il possibile per garantirti la migliore esperienza di partecipazione.
Il tuo feedback è prezioso! Aiutaci a rendere Redder Level UP sempre più accogliente e piacevole.
TESTIMONIAL
Dicono di REDDER Level UP:
Un’occasione per restare aggiornati in modo critico e consapevole sui principali temi tecnologici (ma non solo) del momento. Senza pressing commerciale si riescono a coltivare rapporti con i numerosi partecipanti e si passa volentieri una giornata impegnativa.
Redder LevelUP, come dice il nome, è ad un livello superiore. Un collettore che unisce tematiche tecnologiche attualissime, esperti e tecnici del settore in un ambito per il quale il networking (in tutti i sensi) è la chiave del successo.
Conferenza davvero bella, talks di qualità e ottima organizzazione. Peccato sia l’unica (o quasi) nella zona Veneto, parteciperei più spesso ad eventi del genere
Partecipo a questo evento da tre anni e ogni volta ne rimango entusiasta. La ricchezza dei contenuti dei talk è sempre sopra ogni aspettativa e gli ospiti sono veramente straordinari, probabilmente l’unico momento dove è possibile ascoltare ed apprendere informazioni utili al lavoro di uno specialista IT senza essere inquinato da finalità commerciali o di parte. Non esagero quando dico che oltre alla pausa delle ferie estive, evento sempre molto apprezzato, l’altro momento di eguale intensità è proprio il Redder Level Up al quale mi sento veramente onorato di poter partecipare.
Nonostante bazzico nel settore informatico da più di 30 anni,non ho mai assistito ad un evento così pieno di contenuti di altissimo livello qualitativo, in un contesto così ben organizzato e contornato, come se non bastasse, anche da musicisti di alto livello.
È stato un evento di alta qualità sia per i contenuti che per la cura della location. Bel lavoro il videogioco installato al roof, con la mappa del posto dove eravamo, a testimonianza della cura di questo evento.
L’evento più bello ed utile sul tema di cyber a cui abbia mai partecipato!
Sono stato estremamente soddisfatto dell’evento, prima volta per me, su invito di un conoscente, ritornerei molto volentieri nei prossimi anni. Ho trovato tutti gli interventi molto interessanti, da tecnico ovviamente mi è piaciuto meno quello dell’archeologa, ottimo anche l’abbinamento musicale, nonché l’organizzazione di tutta la scaletta.
Complimenti!!!
Credo uno degli eventi meglio organizzati a cui abbia mai partecipato, la cura del dettaglio, la grafica, la musica, il tema generale dell’evento, la qualità degli ospiti, il catering, i temi trattati. Bravissimi!
Penso questo evento meriti di essere reso “pubblico” per la qualità dei contenuti che offre. Secondo me potrebbe essere interessante pensare di “scalare” ed andare più sul pubblico. Manca proprio una conferenza di questo genere nel nostro territorio aperta a tutti.
Una conferenza piacevole che offre una vista a 360 sui temi di attualità in ottica cyber e informatica